SEMINARI FORMATIVI
![]()
PER ORGANIZZARE UN SEMINARIO O ISCRIZIONI ritasilano@yahoo.it
PROGRAMMA CORSI - CORSO FORMAZIONE PER OPERATORI LABORATORI DIDATTICI MUSICA E TEATRO 3 WEEK END
PROGRAMMA Il corso ha come obiettivo la formazione di Operatori con competenze specifiche che intendano utilizzare la musica o il teatro nelle scuole infanzia e primaria, in associazioni, ludoteche, centri sociali E’ noto che l’utilizzo della musica, del teatro, del movimento e di tutte le arti espressive facilita l’apertura di canali di comunicazione. Cantare, ascoltare, suonare e muoversi in gruppo, secondo le capacità individuali, aiuta e favorisce l'espressione, l'autocontrollo e potenzia le capacità motorie. Gli argomenti: Il gruppo classe L’empatia Improvvisazione Espressione teatrale Tecniche di animazione Espressività corporea Educazione musicale Ritmo e gioco musicale Laboratorio auto esperenziale Espressione vocale (ritmicità, vocalità) laboratorio strumentale pratico Il gioco, gioco sociale, gioco educativo A chi è rivolto: Il corso è rivolto a tutte quelle persone che lavorano nel sociale con bambini, anziani, disabili, a studenti, psicologi, educatori, musicisti, insegnanti e maestre di nido, materna e scuola primaria. Sbocchi occupazionale ed opportunità Il Corso di formazione descritto offre la possibilità di acquisire competenze certificate ed utili a svolgere, programmare e proporre le attività educative tipiche del Corso in oggetto, si rilascia Attestato di partecipazione. Ammissione: Colloquio motivazionale ed accertamento delle competenze di base dei candidati SCRIVERE A: ritasilano@yahoo.it -SEMINARIO SUONO - CREO..MI AIUTO (Pet therapy - Arteterapia e Teatro sociale - SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA -CORSO PER EDUCATORI E OPERATORI D'INFANZIA inizio 17 novembre Roma, durata 6 mesi, un week end al mese da novembre a aprile
PROGRAMMA CORSO ANIMATORI x FESTE DI BAMBINI Consigliato a: Educatori, Insegnanti, Assistenti sociali, Animatori, Educatori di asilo e comunità, psicologi, studenti e a tutti coloro che, per lavoro o altro, vogliano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze CORSO PRATICO, si consiglia un abbigliamento comodo ATTESTATO PARTECIPAZIONE programma - LA FIGURA DELL'ANIMATORE - METTERSI IN GIOCO - CONDURRE UN GRUPPO -L'EMPATIA - IL RAPPORTO CON IL BAMBINO E IL GENITORE - L'ACCOGLIENZA - LE FESTE 2 - 12 ANNI, STRUTTURA E SVOLGIMENTO - L'IMPROVVISAZIONE - LA BABY DANCE - IL TRUCCABIMBI - IL TEATRINO - LE MICROMAGIE - I GIOCHI, ACCOGLIENZA, CONOSCENZA, FIDUCIA - ASSISTENZA APERTURA REGALI E TAGLIO TORTA - I PALLONCINI SCULTURA - CENNI SU ALLESTIMENTI BASE PROGRAMMA SEMINARIO ..SUONO - CREO..MI AIUTO La formazione si articola in due giornate con lo scopo di evidenziare e analizzare le 3 principali attività utilizzate per il mantenimento del benessere psico-fisico ed espressivo e come rinforzo psico-attitudinale ed esperenziale rivolto a soggetti con disabilità medio-grave ARTETERAPIA E TEATRO SOCIALE – PET THERAPY - MUSICOTERAPIA. La formazione prevede una prima parte teorica generale con la visione di slide e una seconda parte teorico-pratica riguardante le singole attività. DESTINATARI: Educatori che lavorano con disabilità medio gravi, ADHD, SA, Autismo. Maestre Insegnanti di ogni ordine e grado, Oss, Assistenti disabili, Psicologi, Studenti, Medici, Infermieri, a tutti coloro che lavorano nel sociale con gruppi di bambini o adulti INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA SEMINARIO INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA "Alla scoperta della Musicoterapia.." LA MUSICA E’ UN LINGUAGGIO UNIVERSALE: “CLAUDE DEBUSSY” Sono vari i campi di applicazione che spaziano dal mantenimento del benessere fisico alla riabilitazione e alla disabilità. Proprio grazie alla musica, linguaggio “universale” non verbale l’organismo riceve una serie di benefici. Il seminario si articola in 2 giornate e sarà un seminario teorico-pratico. Si consiglia un abbigliamento comodo. Argomenti trattati: Cos’è la musicoterapia, definizioni Empatia Applicazioni della musicoterapia Musicoterapia e disabilità Il gioco come terapia Lo strumentario musicale Accenni di armonia Accenni di ritmo e pulsazione I vari metodi di approccio musicoterapico I giochi musicali Suoniamo insieme Piccoli ensamble DESTINATARI : Il seminario è rivolto a tutte quelle persone che lavorano con bambini, anziani, disabili, a studenti, a musicisti, psicologi, Oss, Aec, Insegnanti di ogni ordine e grado, ma anche a tutte quelle persone curiose e interessate alla materia. Il workshop è a numero chiuso OBIETTIVI : Il seminario è teorico-pratico, i partecipanti si metteranno "in gioco" e proveranno ritmi e melodie con lo strumentario a disposizione di tutti: tamburi e tamburelli, maracas, bastoni della pioggia, triangolo, tastierina, chitarra DOCENTI: M. Rita Silano Musicoterapista . Per maggiori informazioni chiamare il 3492561508 oppure ritasilano@yahoo.it CORSO PER EDUCATORI E OPERATORI PER L'INFANZIA Il corso si rivolge a studenti, animatori, insegnanti, assistenti/dirigenti di comunità infantili, psicologi, pedagogisti e quanti abbiano un titolo di studio inerente ai settori psico-pedagogico e/o socio-assistenziale. CONTENUTI
Il percorso formativo si articola in 6 week end con lezioni in aula e laboratori pratici
Obiettivo del corso:
Il Corso prepara Educatori di asilo nido, Operatori socio-educativi , Operatori ludoteca, che possono operare in asili nido pubblici e privati, micronidi, Spazio baby, Ludoteche, Centri estivi, Spazi gioco.
Dove: Roma
Quando:
un Week end al mese:
A parte tirocinio da stabilire
Requisiti
Diploma o laurea in discipline socio-educative oppure studenti ancora in corso oppure esperienza anche breve in lavoro con gruppi. In caso di mancato titolo idoneo ammissione da valutare previo colloquio.
ARGOMENTI PRINCIPALI
-Essere educatore
-Essere animatore
-La comunicazione: i ruoli e il lavoro d’équipe.
SVILUPPO DEL BAMBINO
-sviluppo motorio e cognitivo del bambino 0-3 e 3-6 anni
-La funzione del gioco: i giochi per fasce d’età
-Giocare con i sensi
I servizi socio-educativi per la Prima Infanzia
– Servizi territoriali: tipologie, utenza ed operatori
-Progettazione degli interventi educativi
-Aspetti giuridici e tecnici dei servizi socio-educativi: la normativa vigente
CURA IGIENE E SICUREZZA DEL BAMBINO
– Nozioni di Puericultura
-Le malattie e le vaccinazioni (normativa vigente)
-Allattamento al seno e artificiale
– La gestione delle epidemie al nido – Riferimenti normativi
-L’alimentazione tabelle di svezzamento e l’introduzione del cibo solido
-Quali alimenti?: I pericoli di un’errata alimentazione. Allergie ed alimenti
-IL PRONTO SOCCORSO: cosa fare e come intervenire. Procedure di intervento per asfissia, convulsioni, reazioni allergiche.
-PRIMO SOCCORSO
Disostruzione pediatrica, lattante e bambino
ACCOGLIERE IL BAMBINO
-La famiglia: contatti e colloquio
-Comunicazione ed attegiamento positivo.
-Il distacco e la figura di riferimento
-L’inserimento nel gruppo costituito
– Analisi delle proprie difficoltà
-La Programmazione educativa
-Condivisione degli obiettivi
-Quali attività per ogni fascia d’età
– Le attività d’intersezione
-I materiali idonei ad ogni età
-Obiettivi di gruppo ed obiettivi individuali
-Come si fa una programmazione educativa
– Esempi ed analisi della programmazione.
– Ed ora tocca a noi!
OSSERVAZIONE DEL BAMBINO
-L’osservazione
-modelli di osservazione
-Esempi di schede di osservazione
-Oggetto transizionale
ORGANIZZAZIONE, TEMPI E SPAZI
– Lo spazio nel nido e nella scuola dell’infanzia: Spazi chiusi e all’aperto
– Gli Angoli e i Centri d’interesse
-Organizzazione degli spazi.
La Psicomotricità
-Lo sviluppo motorio del bambino
-Le attività motorie per fasce d’età
-Le strutture per la psicomotricità
-Le attività motorie all’aperto
L’INTEGRAZIONE
– Servizi socio-educativi e il bambino diversamente abile
-L’accoglienza della famiglia
-ADD/AHDH, Autismo, Iperattività
– I bambini di altre culture: giochi e proposte educative per l’integrazione
IL LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE
-Drammatizzazione e gioco simbolico
-La comunicazione gestuale
-Le tecniche teatrali e la costruzione dei burattini
-Burattini, burattini a dita e marionette
LABORATORIO ANIMAZIONE PER FESTE
Organizzare una festa per bambini, Palloncini scultura, teatrino, truccabimbi e face painting, feste a tema, allestimenti, micromagie, baby dance
LABORATORIO DISEGNO E MANIPOLATIV0
-Materiali vegetali, materiali ad acqua, materiali lisci e porosi
-Pasta di sale
– Come ordinare e catalogare il materiali
-Come proporre il materiale ai bambini
-Tecniche di disegno e pittura per i piccoli
-I materiali plastici
IL LABORATORIO MUSICALE
– I vari metodi di approccio per i laboratori di musica rivolti al nido e alla scuola dell’infanzia
– La musicoterapia
-Canzoncine e filastrocche
IL LABORATORIO DEGLI ANIMALI
-La relazione con gli animali
-AAA Attivita assistita con gli animali
LABORATORIO DI INGLESE
-giocare con l’inglese: Canzoncine
LABORATORIO DI LETTURA e DI ASCOLTO
-Quali libri per quale età, racconti animati
-I vantaggi della lettura ad alta voce
-L’editoria specifica per la prima infanzia
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
partecipando all’intero percorso si ottiene
-ATTESTATO di OPERATORE PER L’INFANZIA
-ATTESTATO ANIMATORE FESTE X BAMBINI
Brevetto Blsd non compreso, facoltativo euro 100
-gli attestati verranno rilasciati con un minimo di partecipazione del 75% del monte ore
Modalità del corso
-Le lezioni programmate e i laboratori si terranno nei week end stabiliti
Sono previste un monte di ore di tirocinio presso asili o ludoteche
DOCENTI
Coordinatore della formazione
. Rita Silano – Art Director, Formatore, Educatore specializzata in didattica infanzia, Insegnante laboratori musica e teatro, Musicoterapista.
. Claudia De Giglio Psicologa, Sessuologa
. Roberta Bassani Danzaterapeuta
. Responsabile laboratori manuali, Monica Pisu, Educatore specializzato nella pluri-disabilità. Tiflologa.
- Consulente per la parte legale Avvocato Serena De Giglio
-inoltre si alterneranno esperti dei vari laboratori di Pet Therapy, Teatro, Yoga, Inglese, Ostetrica Pediatra